NATUROPOSTURA
FORMAZIONE PER TECNICI

PROGRAMMA CORSI
NATUROPOSTURA® 2023

Corsi valevoli per numero ore di   Formazione prevista per mantenere l’iscrizione all’UNC e per la certificazione UNI 11475.

  • Corso base di NATUROPOSTURA®

    6 – 7 MAGGIO 2023 – Diano Marina (IM) 

IL CORSO BASE E’ NECESSARIO PER ACCEDERE AI
CORSI DI 2° LIVELLO

  • NATUROPOSTURA PER LA STABILIZZAZIONE LOMBARE E CERVICO DORSALE

    20-21 MAGGIO 2023

  • NATUROPOSTURA PER LA PREPARAZIONE PSICO-FISICA AL PARTO E AL POST PARTO / NATUROPOSTURA PER LA STABILIZZAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO E STRATEGIE PER FORMARE LAVORATORI CONSAPEVOLI E MOTIVATI

     

    27-28 MAGGIO 2023

Dettaglio del programma del CORSO BASE (6-7 MAGGIO)
sviluppato in 2 giorni:
Premesso che per NATUROPOSTURA s’intende la «POSTURA NATURALE», quella del bambino, quella che nel corso della vita lentamente perdiamo a favore di schemi di movimento più «comodi» ma meccanicamente scorretti, questo corso fornisce gli strumenti teorico-pratici per apprendere i principi base della Naturopostura:
• Esecuzione dei movimenti in atteggiamento «neutro» della colonna
• Ricerca statica e dinamica dell’allineamento posturale
• Controllo costante del tono dei “FANTASTICI 4” per la massima stabilizzazione
• Utilizzo del metodo A.B.C. per raggiungere la massima efficienza posturale
Il metodo nasce proprio dalla profonda esigenza di rendere “allenanti e non usuranti” le comuni mansioni quotidiane, creando tutti i presupposti (il Metodo A.B.C.) per la corretta gestione delle posture di lavoro e ovviamente anche di svago.
Consente di operare non solo sulla persona singola, ma soprattutto con aziende che, come mi succede da tempo, accolgono le proposte di corsi per intervenire efficacemente sulla capacità di resa dei dipendenti. La grossa novità di questo corso è proprio la sua prospettiva d’inserimento nelle aziende “sensibili”, con programmi diversificati, a seconda delle mansioni operative, in grado di “compensare lavorando”.
Le schede di esercizi proposti permetteranno di recuperare in modo semplice e “naturale” la stabilità posturale persa nel corso del tempo, riavviando processi di movimento funzionale ed economico.

1° GIORNO: 9.30/12.30 – 14.30/18.30
• La postura secondo i canoni classici
• Un nuovo concetto di postura: Naturopostura = “Il frutto di un percorso di CONSAPEVOLEZZA in cui l’uomo recupera il rapporto d’intimità con il proprio corpo, riconoscendone i limiti, ma lavorando costantemente per il loro superamento. Solo allora il corpo si toglie la corazza in cui lo vincolano estetica e prestazione e diventa finalmente BELLEZZA…” -Sciandini A.
• I “Fantastici 4”: diaframma – trasverso dell’addome – perineo – multifido
• La Respirazione e l’atteggiamento in “Neutro” della colonna

• La sinerigia di attivazione dei “Fantastici 4” nelle posture statiche
• La sinergia di attivazione dei “Fantastici 4” nelle posture dinamiche
• l’ accosciata e l’ affondo in Naturopostura
• la retropulsione del mento e la depressione delle spalle in Naturopostura

2° GIORNO: 9.00/12.00 – 13.00/17.00
• il Metodo A.B.C. per il recupero funzionale
• Concetto di A.lternanza: una questione di equilibrio tra le catene muscolari e tra le diverse tipologie e intensità di impegno muscolare
• Concetto di B.lateralità: allenamento all’uso del lato non dominante attraverso le regole della Naturopostura
• Concetto di C.ompensazione: gli esercizi compensativi in flessione ed estensione.
• Esempi d’inserimento del metodo A.B.C. in ambito aziendale: agricoltura, edilizia, lavori da ufficio.

• Approccio alla Daily gym:
E’ una metodica innovativa per insegnare le posture corrette attraverso la messa in pratica di movimenti della vita quotidiana E’ un sistema di allenamento aerobico e anaerobico, quindi volto al consumo calorico, che utilizza tutti i muscoli del corpo. E’ il modo migliore di fare fitness a ritmo di musica impiegando attrezzi comunemente usati e simulando sequenze motorie conosciute, ma corrette attraverso i canoni della NATUROPOSTURA
• Medologie d’inserimento della NATUROPOSTURA NEGLI SPORT AGONISTICI per evitare sovraccarichi funzionali ed aumentare sensibilmente la prestazione. (temi sviluppati nei corsi di Catania e Torino)
Il corso base di avviamento all’insegnamento della Naturopostura sarà tenuto da:
– Dott. Sciandini Alessandro (Chinesiologo e Pedagogista), ideatore del Metodo ed esperto in ergonomia del lavoro. E’ promotore di Scuole della Schiena in ambito aziendale e formativo, avvalendosi di studi approfonditi sulla possibilità di utilizzare il metodo A.B.C. per rendere il lavoro sempre più produttivo, remunerativo e soprattutto “allenante” e non “usurante”.
• LUOGO E DATE DEI CORSI BASE: Studio Chinesiologico DINAMICA – Diano Marina –IMPERIA-Via Capocaccia, 27 email: dinamicos@libero.it cell. 3281039678.

20 – 21 MAGGIO CORSO DI 2° LIVELLO PER CHI HA GIA’ PARTECIPATO AL CORSO BASE: NATUROPOSTURA PER LA STABILIZZAZIONE LOMBARE E CERVICO-DORSALE

Programma 1° giorno: 9.30/12.30 – 14.30/18.30
• La NATUROPOSTURA per la stabilizzazione lombare
• Le cause principali del dolore lombare
• I “fantastici 4” per ridurre il carico lombare
• L’uso corretto delle gambe e l’allineamento per riprendere gli schemi posturali del “bambino” che si muove in “neutro”
• Test di valutazione della stabilità lombare in NATUROPOSTURA
• 1° scheda di esercizi per la stabilizzazione lombare
• Scheda avanzata di esercizi per la stabilizzazione lombare
• Come strutturare una scheda di esercizi per il lavoratore: cosa fare durante e dopo la giornata lavorativa per prevenire e contrastare il dolore lombare
• Problematiche di ginocchio e caviglia: quali correlazioni con le problematiche lombari? Esercizi compensativi.

Programma 2° giorno: 9.00/12.00 – 13.00/17.00
• La NATUROPOSTURA per la stabilizzazione cervico-dorsale
• Le cause principali del dolore cervico-dorsale
• L’autoallungamento in retropulsione e la depressione delle spalle per ridurre il carico cervico-dorsale
• Progressione didattica per imparare a coordinare l’allineamento cervicale con l’attivazione dei “fantastici 4”
• Test di valutazione della stabilità cervico-dorsale in Naturopostura
• 1° scheda di esercizi per la stabilizzazione cervico-dorsale
• Scheda avanzata di esercizi per la stabilizzazione cervico-dorsale
• Come strutturare una scheda di esercizi per il lavoratore: cosa fare durante e dopo la giornata lavorativa per prevenire e contrastare il dolore cervico-dorsale
• Epicondilite, epitrocleite, problematiche di spalla: quali correlazioni con le disfunzioni cervico-dorsali? Esercizi compensativi

27 – 28 MAGGIO CORSO DI 3° LIVELLO
PER CHI HA GIA’ PARTECIPATO AL CORSO BASE:
1° GIORNO 9.30-12.30 / 14.30-18.30 NATUROPOSTURA PER LA PREPARAZIONE PSICOFISICA AL PARTO E AL POST PARTO
Programma:
• Dinamica del parto e sue peculiarità fisiche e psicologiche
• Le modificazioni posturali in gravidanza e i diversi coinvolgimenti muscolari
• La ginnastica pre-parto e le modalità respiratorie
• La respirazione toracica e diaframmatica durante il travaglio
• La respirazione toracica e diaframmatica in sala parto
• I “fantastici 4” e il loro condizionamento nel pre-parto
• Le tecniche di rilassamento e la conoscenza del corpo che cambia
• Chinesiologia preventiva per le patologie vertebrali durante il pre e post parto
• I “fantastici 4” ed il loro condizionamento nel post-parto
• La corretta gestione del bambino nei primi anni di vita con il metodo NATUROPOSTURA

2° GIORNO 9.00-12.00 / 13.30-17-00 NATUROPOSTURA PER LA STABILIZZAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO E STRATEGIE PER FORMARE LAVORATORI CONSAPEVOLI E MOTIVATI Programma:
• Studio dell’ambiente di lavoro e indicazioni per il miglioramento della disposizione degli arredi e delle attrezzature
• Utilizzo del metodo A.B.C. mentre si lavora, con esercizi di compensazione mirata per migliorare l’efficienza e ridurre la tensione muscolare.
• Allenamento sulle Schede di esercizi compensativi suddivisi per settore operativo, con esempi tipici per il settore AGRICOLO-EDILE-INDUSTRIALE/COMMERCIALE E SANITARIO
• Le patologie articolari e muscolo-legamentose degenerative più comuni nelle mansioni operative dell’azienda (esempi tipici nei settori sopra citati e in diversi altri)
• Metodologie per migliorare le prestazioni economiche delle aziende tese a ridurre sensibilmente i tempi di lavoro, a parità di obiettivi, e di conseguenza contenere i costi aziendali. ANALISI DEI FONDI INTER-PROFESSIONALI IN GRADO DI FINANZIARE LA FORMAZIONE AZIENDALE.
• Come favorire l’ingresso di operatori adeguatamente qualificati nello svolgimento delle mansioni tipiche dell’azienda. Analisi posturale ed ergonomica di tutte le classiche fasi lavorative, evidenziando come si possa aumentare la resa senza compromettere l’integrità fisica e psichica della persona.

TEST VALUTATIVI IN INGRESSO E POST FORMAZIONE
• Strumenti pedagogici di team building per sviluppare il fondamentale principio dell’AUTOCORREZIONE e CORREZIONE RECIPROCA, attraverso il quale i dipendenti vengono motivati al raggiungimento di elevati standard lavorativi globali creando un gruppo omogeneo che sviluppa competenze in sinergia e “si allena lavorando”.

Scegli in quale week end partecipare: conclusi i primi 6 corsi con note soddisfacenti dei partecipanti attestanti la particolarità dei contenuti:

TITO POZZOLI (ideatore di SKILL CLIMBING METHOD e promotore del corso di Catania e Torino) “Aggiornarsi è indispensabile per qualsiasi professionista che ritiene il confronto e la condivisione uno strumento indispensabile ler la crescita umana e lavorativa. È necessario che i formatori riescano a trasmettere la passione e la voglia di raccontare quello che per 30 anni è stato fonte di studio, elaborazione e risultati in ambito posturale e chinesiologico.
Il sapere deve essere condiviso e non conservato come un segreto, in questo seminario di naturopostura il prof. Alessandro Sciandini è stato in grado di trasmettere tutto il suo amore per la terra, il lavoro, la vita!
Ottimi spunti e ambiente sereno, costruttivo e gogliardico.Un piacere aggiornarsi così.” …

ERIKA BRESCACIN (chinesiologo promotrice del corso di Conegliano) “Il corso di Naturopostura si è rivelato interessante e, soprattutto, motivante: un metodo che permette di prendere consapevolezza del corpo attraverso la sperimentazione diretta, avendo da subito un feedback.  La genialità della metodica sta nella sua semplicità, sia dei concetti che dell’applicazione. Ho avuto modo di trasmetterla ai miei clienti che, con l’allenamento quotidiano, hanno riscontrato con grande soddisfazione i primi (ottimi) risultati: più stabilità, più controllo, più forza.
Ringrazio il dott. Alessandro Sciandini che con passione ed entusiasmo ha gestito il corso  in maniera piacevole e per nulla pesante, favorendo molto la parte pratica.”

ALTRI COMMENTI SI POSSONO LEGGERE SUI NOSTRI SITI WEB:
WWW.AGRISPORT.IT – WWW.NATUROPOSTURA.IT
I corsi si attivano con un minimo di 6 persone e sono a NUMERO CHIUSO

Il costo del corso è previsto in euro 180. Iscritti U.N.C. : euro 150 incluso materiale didattico e attestato di partecipazione.
ISCRIZIONE: prima dell’inizio del corso tramite versamento dell’intera quota a Agrisport Ca’ di Cuni
IBAN: IT 70I0 5387 49 000 000 04725 6678

ALTRI COMMENTI DEI CHINESIOLOGI
PARTECIPANTI AI CORSI DI NATUROPOSTURA